venerdì 28 marzo 2025

POLITICA E GUERRA

di Torquato Cardilli - Nella storia dell’uomo si sono sempre contrapposte due figure, diciamo così professionali, candidate alla guida del paese: il politico abituato alla diplomazia e il militare abituato alla guerra.

domenica 16 marzo 2025

L'EUROPA NON HA IMPARATO DAI SUOI ERRORI, ANZI CI RIPROVA

di Giovanni Caianello - La prima guerra mondiale non è nata in un altro continente, ma in Europa e ha causato più di 16 milioni di morti e oltre 20 milioni di feriti e mutilati, sia militari che civili.

sabato 15 marzo 2025

POPOLO ITALIANO CORRI ALLE ARMI!

di Torquato Cardilli - Questo urlo lugubre, lanciato dal Capo del Governo 85 anni fa dal balcone di piazza Venezia a Roma e trasmesso in tutte le piazze e case d’Italia, significava che il paese era invitato a correre ad occhi bendati verso la catastrofe.

giovedì 13 marzo 2025

CONTE, IL PD E LEOLUCA ORLANDO. TROVA L’INTRUSO

di Maurizio Alesi - Confesso la mia riluttanza nel dover scrivere sulla guerra che da tre anni sovrasta e mette in secondo piano ogni altro tema che riguarda la carne viva dei cittadini, come la salute, il caro vita, la povertà, le fabbriche che chiudono, la fuga dei giovani senza speranza di futuro, la precarietà.

venerdì 7 marzo 2025

RUSSIA-UCRAINA: UNA PACE GIUSTA O POSSIBILE?

di Torquato Cardilli - Senza avere la presunzione di tanti personaggi della politica e della stampa che, ogni giorno in tv, sciorinano analisi banali o fantasiose che non hanno nulla di veritiero, né di possibile, occorre conoscere perché sia scoppiata la guerra, quale sia stato il casus belli.

sabato 1 marzo 2025

LA VOLPE E LE GALLINE SCIOCCHE

di Torquato Cardilli - Credevamo di averne viste già tante da non osare stupirci più per le smargiassate arroganti di Trump, per i suoi annunci strampalati e deliranti, per le minacce da boss verso avversari e alleati, per le proposte politicamente indecenti, ed invece le ultime sue sortite ci hanno fatto riflettere sulla pochezza, sull’inettitudine, sulla cecità di quanti governano l’Europa.

giovedì 20 febbraio 2025

IL CONFINE TRA ALLEANZA E SERVILISMO

di Torquato Cardilli - I propositi di Trump in politica estera vengono definiti dai sovranisti europei in modo benevolo come strampalati, ma sarebbe più adatto un tono maggiormente severo per sottolineare lo stile megalomane, pericoloso e irriguardoso verso le regole e il diritto internazionale.

domenica 9 febbraio 2025

L'EQUILIBRIO TRA I GRANDI IMPERI. Se ciascuno resta a casa sua

di Torquato Cardilli - Durante la guerra fredda, il mondo occidentale, si sentiva garantito dal cosiddetto equilibrio del terrore, guardava con sufficienza l‘indipendentismo africano, osservava con altezzosità il risveglio del gigante cinese e viveva, tutto sommato, un periodo di relativa pace e tranquillità, con robusti scambi commerciali in una corsa al progresso industriale.

domenica 2 febbraio 2025

DA MARCHESA DELLA GARBATELLA A MARCHESA D'ITALIA. Il superego della premier, circondata da pasticcioni e pessimi consiglieri

di Torquato Cardilli - Per l’osservanza del protocollo istituzionale, nazionale e internazionale, occorre un costante addestramento volto alla salvaguardia della dignità del ruolo e della Nazione che non si difendono né con le urla, né con le bugie.

martedì 21 gennaio 2025

70 ANNI DI VITA SONO TANTI. 18.01.1955

di Giangiuseppe Gattuso - 70 anni, nella vita di un essere umano, sono molti. 840 mesi, 25.550 giorni. Numeri considerevoli. Sono la parte preponderante della nostra esistenza. Quella nella quale le scelte più importanti sono state compiute, gli errori e i successi hanno determinato ogni cosa. E si comincia a guardare avanti intravedendo una strada più breve, un traguardo che si avvicina ogni giorno di più.

lunedì 20 gennaio 2025

LA DECADENZA DELL’IMPERO

di Torquato Cardilli - Prima la Repubblica e poi l’Impero romano hanno goduto di prosperità nei secoli perché la forza militare poteva contare su una accurata e minuziosa organizzazione dello Stato, su una rigorosa amministrazione della cosa pubblica, su una costante pianificazione e realizzazione di infrastrutture vitali per il benessere dei cittadini (strade, fognature, servizio postale, rifornimenti, acquedotti, fontane, bagni pubblici, terme, stadi, arene, protezione civile da incendi).

mercoledì 15 gennaio 2025

DONNA GIORGIA LA STATISTA CHE NON PESTA LE FORMICHE

di Maurizio Alesi - Questo è il governo dei provvedimenti Prêt-à-Porter scritti su misura come abiti sartoriali disegnati sulla scia degli accadimenti e dei fatti di cronaca mediaticamente rilevanti. La risposta è sempre in sintonia con la pancia dei propri elettori a cui si risponde con l’inasprimento delle pene mostrando il pugno di ferro. Si inventano nuovi reati, spesso inutili o addirittura già contemplati e puniti dal Codice penale.

lunedì 6 gennaio 2025

IL SOVRANISMO ALLA PROVA DEL FUOCO

di Torquato Cardilli - La storia internazionale sin dall’antichità è ricca di episodi di sequestri di persona, di cattura di ostaggi, di richieste di riscatto e di veri ricatti per ottenerne il rilascio. Secondo Plutarco anche Cesare subì questa sorte. Fu catturato e preso in ostaggio dai pirati della Cilicia, ritenuti i più sanguinari dell’epoca. Fu rilasciato dopo una prigionia di quaranta giorni dietro pagamento del riscatto di un’enorme somma.