di Giangiuseppe Gattuso – Si chiude un anno e come sempre si fanno pronostici e resoconti. PoliticaPrima si avvia a tagliare il traguardo del suo settimo anno in rete.
di Giangiuseppe Gattuso - Lo scorso 5 novembre 2017 i siciliani hanno scelto la soluzione più ovvia. La più “sicura", la più facile. Quella che “garantisce" di più.
di Giangiuseppe Gattuso - Credo sia arrivato il tempo e ci siano delle buone ragioni per parlare del cosiddetto principio dei due mandati. Che io condivido perfettamente.
di Giangiuseppe Gattuso - Ci siamo conosciuti a fine anni ’70, sembra preistoria. Io ‘facevo’ Politica nel Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana e in quel tempo furono emanate delle specifiche norme in favore dell’occupazione giovanile.
di Francesco Tulone - Primo Ente italiano per la promozione della ricerca scientifica e tecnologica, il Consiglio Nazionale delle Ricerche viene costituito in Italia il 18 Novembre del 1923
diPaolo Facchini- Teniamoci a mente un dato che poi ritroveremo come una costante nello sviluppo della mia analisi: l’Italia è stato il Paese che ha avuto la Controriforma senza avere avuto alcuna Riforma.
di Patrizio Laconi - L’ultimo mio intervento su questo blog “Destra e Sinistra dopo il crollo delle ideologie” ha avuto delle osservazioni quanto mai stimolanti. Una in particolare, debbo dire, mi ha costretto ad interrogarmi in questo periodo.
di Simone Aiello - La situazione italiana di oggi, per dirla alla Micari (candidato presidente del PD, di un fantomatico schieramento di centrosinistra, e che ha usato il poco felice slogan "Sfida gentile"), è una "dittatura gentile".
di Giovanni Caianiello - Già da mesi i partiti hanno tirato fuori dal cassetto il loro libro dei sogni. Quello che contiene tutte le promesse storiche che tanto piacciono agli elettori e parte la farsa del tutti contro, anime e core.
di Giovanni CalleaeIgor Gelarda - Immaginate un campetto di calcio, nell’estrema periferia abbandonata della città. Dalle parti dove fu ucciso don Pino Puglisi.
di Paolo Facchini - Vediamo di fare un po’ di chiarezza e di mettere in fila alcuni concetti su come non stia cambiando l’assetto istituzionale del nostro Paese, dopo il referendum sull'autonomia di Lombardia e Veneto di domenica 22 ottobre.
Alcune considerazioni:
di Maurizio Alesi - Per quanto mi sforzi di cercare qualche aspetto positivo, un gesto, un atto concreto in favore dei normali cittadini, questa politica mi produce solo sensi di nausea e di rigetto.
di Sergio Bagnasco- Sul mito della conoscibilità e delle liste corte. Nonostante i roboanti trionfalismi, la certezza è che il Rosatellum-bis porterebbe al 100% di eletti privi del sostegno diretto degli elettori.
di Patrizio Laconi - In realtà si potrebbe dire anche Destra e Sinistra nel mondo globalizzato perché i due fenomeni sono praticamente concomitanti e interconnessi.
di Salvo Castellese - Forse dopo 40 anni di voto, di tentativi vani per cambiare le cose, all'inizio per cambiare "il mondo", poi, pian piano, per entrare in Europa.
di Sergio Bagnasco - Il rosatellum-bis non serve al Paese ma è funzionale a un progetto partitocratico con l'obiettivo di ridimensionare il M5S e favorire l'accordo di governo tra il PD e Forza Italia.
di Giangiuseppe Gattuso - Credo debba esserci un limite alle castronerie e alla disinformazione. A quelle incredibili dichiarazioni di giornalisti, professori, opinionisti che popolano la televisione.
di Giangiuseppe Gattuso - Cosa c'è che non va in Luigi Di Maio. Me lo chiedo da tempo.
Certo, a soli 26 anni, nel 2013, è entrato in Parlamento e subito dopo eletto
vice Presidente della Camera dei Deputati.
di Giangiuseppe Gattuso - Tanti, in particolare quelli che hanno vissuto, e vivono ancora, la politica dei partiti tradizionali, hanno un "pregiudizio" talmente radicato che non gli consente di osservare oltre.
di Giovanni Callea - Qualche giorno fa sono andato a trovare Domenico Surdi, il Sindaco 5 stelle di Alcamo, per esprimere solidarietà per l’attentato incendiario subito dal Comune il 26 agosto scorso.
di Giangiuseppe Gattuso-
Leggere certe affermazioni scritte da donne, madri, sorelle, figlie, mogli, fidanzate, sulla vicenda delle due ragazze di Firenze, devo confessare mi fa un certo senso.
di Michele Ginevra - Io non sono romano, ma un po' in effetti lo sono avendo trascorso una parte importante della mia adolescenza in questa splendida città che adoro.
di Francesco Salvatore - Il libero pensiero è morto o, nella migliore delle ipotesi, non gode di ottima salute visto che sempre più spesso la qualità di “libero” viene soppiantata da una patente politica assegnata a prescindere.
di Giovanni Callea - «Qui ci vorrebbe un medico!» urla, mettendosi le mani ai capelli, il medico, figlio di un medico, laureato in virtù della sua appartenenza familiare ed ora inserito, senza meriti e competenza, dentro un sistema sanitario che ha contribuito a rendere inefficiente.
di Vito Reina - Leggo, sempre più spesso, e in più spazi editoriali, esortazioni verso i partiti politici a trovare soluzioni unitarie per la battaglia elettorale del prossimo 5 novembre in Sicilia, altrimenti la si consegna a Giancarlo Cancelleri!
di Teresa Fabiola Calabria - La storia è più o meno questa: un gruppo di ebrei ortodossi decide di alloggiare presso l'hotel Apartmenthaus Paradies di Arosa in Svizzera, dotato di piscina che offre inoltre la possibilità ai clienti di accedere al congelatore dello stabilimento.
di Silvio Barbata - Il triste susseguirsi degli incendi in Sicilia, come ogni estate da 60 anni, si ripresenta come la rappresentazione di una tragedia greca;
di Michele D’Amico – In Sicilia le elezioni sono ormai alle porte e il prossimo 5 novembre i cittadini saranno chiamati a eleggere il presidente e la coalizione per il governo dei prossimi cinque anni.
di Maurizio Alesi - Non so voi, ma io un po’ mi sono stancato di seguire gli articoli e i commenti sulla sindaca Raggi e su ciò che succede o non succede a Roma.
di Nino Pepe - Non sono tanto sicuro che questa giovane donna catapultata dai risultati elettorali a governare la capitale d'Italia sia, come tanti dicono, un'incapace.
di Nino Risitano - Scusate, ma adesso mi costringete ad essere volgare. Uso un'espressione poco garbata per farmi capire meglio e per esprimere adeguatamente il mio pensiero e il mio disappunto:
di Giangiuseppe Gattuso- È scoppiato molto velocemente. Il Presidente della Regione Lazio, Zingaretti, resosi conto dell’emergenza siccità ha emesso un’ordinanza di chiusura del prelevamento d’acqua dal Lago di Bracciano, destinata a Roma.