
Elenco pagine statiche
lunedì 31 ottobre 2016
I TERREMOTI FANNO PAURA. POI SI DIMENTICANO

venerdì 28 ottobre 2016
“SPAG”. SINDROME DA PSICOSI ANTI GRILLINA
di Giangiuseppe Gattuso - Si diffonde, senza distinzione di sesso, tra esponenti di partiti, attivisti e sostenitori, giornalisti e opinionisti, dirigenti e imprenditori. La sintomatologia è stata individuata a partire dalla primavera/estate 2013.

La sindrome può essere molto contagiosa e la trasmissione del “disagio” si verifica maggiormente durante riunioni politiche e campagne elettorali, dibattiti, sondaggi, e dopo risultati elettorali non conformi alle indicazioni e alle aspettative.
Studi su un campione rappresentativo della popolazione, dai 18 anni in su, hanno rilevato che la sintomatologia, tranne casi di particolare gravità e resistenza alle terapie, tende a regredire naturalmente dopo circa 3/6 mesi.
La tabella analitica dei sintomi, la classificazione dei quattro livelli di gravità e la corrispondente terapia consigliata, è disponibile presso i servizi per la salute mentale, le organizzazioni sociali e di assistenza, e presso le sedi dei partiti interessati al fenomeno.
S.P.A.G. Sindrome da “psicosi antigrillina”. Tabella dei sintomi e della terapia.
Grado 1 lieve: I casi osservati riguardano soggetti di buona cultura, non impegnati in attività politiche, che seguono superficialmente, a volte con indifferenza, i fatti riportati dalle maggiori testate giornalistiche televisive e i programmi di approfondimento. I sintomi principali riguardano un disagio emotivo evidente ma sopportabile, nervosismo altalenante, leggero disturbo intestinale passeggero. Reazioni costituite da commenti pregiudizialmente negativi nei confronti del M5S e delle amministrazioni stellate per la loro incapacità a risolvere velocemente problemi incancreniti e sulla “loro” incompetenza. La terapia consiste in una breve disintossicazione televisiva e dai social network. Visione di programmi di intrattenimento leggeri senza rappresentanti del M5S, lettura di settimanali di moda e stile di vita. Consigliata la frequentazione di un "gruppo anti grillini" in rete.
Grado 2 acuta: Sono interessati cittadini, di solito in età matura, e anche giovani inconsapevoli; rappresentanti dei partiti, attivisti e sostenitori convinti e impegnati a sostegno dei propri beniamini e delle idee perseguite nel corso degli ultimi 40 anni. I sintomi sono marcati: palpitazione, rossore in viso, sudore, ansia e attacchi di panico lieve o moderato. Leggero nervosismo percepibile negli interventi e nelle risposte sui social ripetuti pedissequamente anche fuori tema. Attenzione quasi maniacale sulla democrazia interna del Movimento, la Casaleggio associati, gli enormi introiti del blog, Grillo pregiudicato, fascista e dittatore. Terapia consigliata: eliminazione accurata di letture contaminate, visioni di programmi di approfondimento politico sociale, dibattiti sui social, testate giornalistiche non in linea, blog politici liberi e intellettualmente onesti, che possano minimamente evidenziare differenze di trattamento dei media nei confronti del M5S.

Grado 4 conclamata: Il “disturbo”, in forma grave, può colpire indistintamente tutto il personale politico, gli attivisti e i sostenitori di ogni estrazione sociale, giornalisti e opinionisti di lungo corso. I sintomi del grado 3 si fanno più accentuati con predominanza dello stato ansioso, disturbi del sonno e dell’umore; forte preoccupazione per il proprio futuro, per i figli e per la società. Attivismo compulsivo atto a scongiurare eventuale vittoria dei grillini mediante “adeguata” modifica delle leggi elettorali, elaborazione di strategie e alleanze “A5S” (Anti 5 Stelle). Comportamenti al limite dell’aggressività e intolleranza. Aumento del senso di sé e disprezzo degli “altri”. Eliminazione dall'elenco delle amicizie sui social di quei soggetti non allineati, liberi e intellettualmente onesti. Rapporti sociali difficili con chi manifesta attenzione e/o simpatie nei confronti di “quelli”, fino alla possibile compromissione di antiche amicizie. Terapia necessaria della durata di almeno 2 mesi da ripetere dopo 30 giorni. Eliminazione accurata di ogni contaminazione politica, abolizione di qualsiasi lettura e/o visione di programmi infetti o condotti da personale giornalistico non conforme, partecipazione ai social con attivazione automatica delle esclusioni delle presenze potenzialmente dannose, incontri settimanali di gruppo coordinati da esperti di partito e adeguatamente formati alla bisogna.
Il trattamento dei casi gravi e resistenti ai protocolli standard deve necessariamente essere affidato a specifiche shock terapie elettorali. Risolutive in ogni caso.
*
28 Ottobre 2016 - aggiornamento giugno 2017
mercoledì 26 ottobre 2016
LE TRIBÙ, LE GUERRE E LE BARRIERE
martedì 25 ottobre 2016
TAGLIO STIPENDI "ONOREVOLI". E SCOPPIA IL CAOS
domenica 23 ottobre 2016
REFERENDUM & ONESTÀ INTELLETTUALE
venerdì 21 ottobre 2016
Sig. Presidente del Consiglio, proprio Calamandrei…
sabato 15 ottobre 2016
Spesa Ricavo Guadagno Perdita e “Opportunità di vita FUTURA”
di Maria Pia Labita - “LA GRANDE FREGATURA della LEGGE 107 per la tutela dei PRECARI STORICI!” Siamo ormai giunti alla data del 15 ottobre 2016, un sabato pomeriggio come tanti, che utilizzo per riflettere più a lungo sulla triste vicenda che riguarda il precariato storico del quale facevo parte fino a 1 anno fa.
venerdì 14 ottobre 2016
Riforma costituzionale. Patti chiari e amicizia lunga
giovedì 13 ottobre 2016
Fondi al Cinema: bavaglio con sciarpa di cachemire
lunedì 10 ottobre 2016
Il NO consapevole di Bersani e il lungo inverno dell’Italia
domenica 9 ottobre 2016
IO VOTO NO. E BASTA!
venerdì 7 ottobre 2016
Politica italiana. Protagonismo o buon senso
giovedì 6 ottobre 2016
MAOMETTO E LA MONTAGNA
mercoledì 5 ottobre 2016
MIGRANTI. LA POLITICA DI RENZI CHE APPREZZO
domenica 2 ottobre 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)